You are here


224 Misurina – Val Popéna Àuta

Malga Misurina 1795 m – Pale di Misurina – Forc. delle Pale di Misurina 2140 m – Val Popéna Àuta (inn. sent. segn. 222) 2036 m.

Dislivello: in salita 345 m, in discesa 104 m; difficoltà: E; tempo di percorrenza medio: ore 1.30; comuni attraversati: Auronzo di Cadore; quota massima: Forc. delle Pale di Misurina; periodo consigliato: da giugno a settembre; cartografia: Tabacco fogli 017 e 03; rifugi e punti di appoggio:==.

222 Ponte sul Rudavói – Ponte di Val Popéna Àuta

Ponte sul Rudavói (al km 132 della S.R. 48) 1709 m – Crépe de Rudavói – Forc. Popéna 2214 m – Inn. sent. segn. 224, 2036 m – Val Popéna Àuta – Ponte di Val Popéna Àuta 1659 m.

Elenco sentieri per gruppo montuoso di appartenenza

I collegamenti aprono una nuova scheda di navigazione:

Sentieri nelle Dolomiti del Centro Cadore per gruppo montuoso di appartenenza

I 12 gruppi dolomitici che caratterizzano il Centro Cadore e fra i quali si sviluppa la rete sentieristica qui descritta. Dall'alto al basso e da sinistra a destra: Gruppo Tudaio-Brentoni; Tre Cime - M. Piana; Cridola, Spalti di Toro, Monfalconi; Popera; Marmarole; Duranno- Cima dei Preti; Croda dei Toni; Antelao; Cadini di Misurina; Tudaio di Razzo - Tiarfin; Cristallo; Sorapiss.

Prontuario delle abbreviazioni

  • alp. = alpino (quando segue l’abbreviazione “sent.” di sentiero)
  • attr. = attrezzato/a (quando segue l’abbreviazione “sent.” di sentiero)
  • C. = Cima
  • c. = circa
  • CAI = Club Alpino Italiano
  • C.M. = Comunità Montana
  • d. = destra
  • E = EST
  • Forc. = Forcella
  • I.G.M. = Istituto Geografico Militare
  • inn. = innesto
  • km = chilometro/i
  • M. = Monte
  • min.= minuti
  • N = Nord
  • NE = Nord-Est
  • NO = Nord-Ovest
  • O = Ovest
  • Rif.-rif.

Brevi consigli per muoversi sui sentieri di montagna

In ambiente montano, anche per brevi e semplici escursioni, è sempre doveroso munirsi di equipaggiamento adeguato; scarponi con suola rigida, vestiario caldo, giacca a vento e copricapo fanno parte del corredo indispensabile per affrontare le possibili avversità atmosferiche e del terreno che, data l’altitudine, sono soggette a rapidi mutamenti.

Descrizione dei sentieri

I sentieri descritti nel testo sono compresi, in gran parte, nel Catasto Regionale dei Sentieri Alpini stilato dalla Regione Veneto nel 1992 nel quadro della L.R. 52/86; l’elenco è stato opportunamente aggiornato ed integrato seguendo le indicazioni trasmesse dalle Sezioni CAI operanti sul territorio. In particolare sono stati inseriti sette sentieri alpini attualmente (2007) non compresi nel suddetto Catasto, per i quali però le Sezioni CAI intendono proporre alla competente Commissione Regionale un loro prossimo inserimento nell’inventario ufficiale.

La cartografia

I sentieri descritti nel testo sono stati suddivisi in ragione della loro appartenenza ai dodici gruppi montuosi che fanno da corona al territorio del Cadore. All’inizio di ogni gruppo (o di un loro insieme) è stata inserita una cartina schematica ricavata da vari elementi della Carta Tecnica Regionale (CTR), opportunamente semplificata per meglio evidenziare la rete dei sentieri che si sviluppano all’interno del gruppo stesso.

Introduzione

Introduzione