You are here
329 Sopra Zergolón – Monte Schiavón
Sopra Zergolón (inn. sent. segn. 328) 1534 m – M. Schiavón 2326 m.
Dislivello: in salita 790 m; difficoltà: EE; tempo di percorrenza medio: ore 3.30; comuni attraversati: Vigo di Cadore; quota massima: M. Schiavón 2326 m; periodo consigliato: da luglio ad ottobre; cartografia: Tabacco fogli 016 e 02; rifugi e punti di appoggio: ==.
328 Laggio – Forc. Camporosso
Laggio 950 m – Dèine 1333 m – Zergolón 1490 m – Inn. sent. segn. 329 – Inn. sent. segn. 330; inizio tratto a doppia numerazione 328-330 – Sopra Forc. Staréza (fine tratto a doppia numerazione) 1720 m – Forc. Camporosso (inn. sent. segn. 332) 1913 m.
1104 Alta Val Marzón – Rif. Auronzo alle Tre Cime
Alta Val Marzón (“la lapide”) 1360 m – Casón de la Pala (inn. sent. segn. 119) 1506 m – Valón de Lavaredo – Inn. sent. attr. segn. 101 – Rif. Auronzo alle Tre Cime 2320 m.
122 Lago d’Antórno – M. Piana (Capanna Carducci)
Lago d’Antórno 1866 m – Forc. Bassa 1880 m – Forc. de Mèdo 1908 m – Forc. Àuta 1984 m – Rif. Bosi 2205 m – Capanna e Piramide Carducci (a pochi passi dal confine con la Provincia di Bolzano; inn. sent. attr. segn. 111 “Valón dei Castrati”) 2316 m.
111 Sentiero attrezzato "Valón dei Castrati"
Val de Rinbianco (inn. sent. segn. 108) 1718 m – Valón dei Castrati – Forc. dei Castrati 2272 m – Capanna Carducci (confine con Provincia autonoma di Bolzano; inn. sent. segn. 122) 2316 m.
108 Casello pedaggio sulla strada per il Rif. Auronzo alle Tre Cime – Valle della Rienza
Casello pedaggio sulla strada per il Rif. Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo (inn. sent. segn. 119) 1851 m – Val de Rinbianco – Inn. sent. attr. segn. 111 “Valón dei Castrati”, 1718 m – Costa dei Larici – Confine con Provincia autonoma di Bolzano – Valle della Rienza, Jagdhütte (inn. sent. segn. 102) c. 1540 m.
105 Rif. Auronzo alle Tre Cime – Val Campo di Dentro
Rif. Auronzo alle Tre Cime (inn. sent. attr. segn. 101 e sent. segn. 117) 2320 m – Piane de Longères – Forc. del Col de Mèdo 2315 m – Col Forcellina – Pian da Rin – Inn. sent. segn. 102, inizio tratto a doppia numerazione 102-105 – Rif. Tre Cime-Locatelli (fine tratto a doppia numerazione) 2405 m – Val Campo di Dentro (inn. sent. a doppia numerazione segn. 10-11) 1693 m.
104 Rif. Lavaredo – Forc. Pian di Cengia
Rif. Lavaredo (inn. sent. attr. segn. 101) 2344 m – Pian di Cengia Basso – Inn. sent. segn. 1107, 2247 m – Pian di Cengia Alto – Lago di Cengia 2324 m – Inn. sent. segn. 107 – Forc. Pian di Cengia (inn. sent. attr. segn. 101) 2522 m.
101 Sentiero attrezzato Rif. Selvapiana-Lunelli – Rif. Auronzo alle Tre Cime
Rif. Selvapiana-Lunelli (inn. sent. segn. 155, 164 e 171) 1568 m – Rif. Berti (inn. sent. segn. 152) 1950 m – Vallon Popera (inn. sent. segn. 124; inizio tratto a doppia numerazione 101-124) – Passo della Sentinella 2717 m – Forc. Undici (fine tratto a doppia numerazione) 2650 m – Lago Ghiacciato 2328 m – Inn. sent. segn. 103, tratto a doppia numerazione 101-103 – Rif. Zsigmondy-Comici (fine tratto a doppia numerazione) 2224 m – Rif. Pian di Cengia 2528 m – Forc. Pian di Cengia (inn. sent. segn.
358 Rin de la Crós – Pian de Stàbie
Strada dei Molini in Val Piova 760 m – Val de l’Orse c. 980 m – Rin de Romotói 1080 m – Val Ciarnèra c. 1300 m – Forc. de Stàbie 1406 m – Pian de Stàbie (inn. sent. a doppia numerazione segn. 207-336) 1370 m.