You are here
Ringraziamenti e licenza
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo del Consorzio dei Comuni B.I.M. Piave di Belluno.
Si ringrazia Alberto Zandegiacomo (CAI Auronzo) per la stesura di alcune note riguardanti i sentieri della Val d’Ansièi.
Realizzazione della copertina, delle cartine topografiche e fotocomposizione: Danilo De Martin.
Tutte le foto sono degli autori.
Finito di stampare nel mese di luglio 2007 presso la tipografia Print House di Cortina d’Ampezzo.
Presentazione di Flaminio Da Deppo (Presidente Comunità Montana Centro Cadore)
Da anni la Comunità Montana Centro Cadore e le sezioni del CAI operano affiancate, ognuna per le proprie competenze, con l’obiettivo di valorizzare e rendere sempre più sicura ed efficiente la rete di 101 sentieri alpini, che si snoda per 500 km di lunghezza attraversando 12 gruppi montuosi.
Elenco sentieri in ordine numerico con descrizione delle mète
I collegamenti aprono una nuova scheda di navigazione:
Tutti i sentieri delle Dolomiti del Centro Cadore in ordine numerico
I collegamenti aprono una nuova scheda di navigazione:
Sentiero attrezzato "dei Mède"
Piniè, chalet “Pino Solitario” 878 m – Val de Ciariè c. 1301 m – Forte di M. Tudaio (inn. sent. segn. 339) 2114 m.
Dislivello: in salita 1240 m; difficoltà: EEA; tempo di percorrenza medio: ore 4.00); comuni attraversati: Vigo di Cadore; quota massima: Forte di M. Tudaio 2114 m; periodo consigliato: da luglio ad ottobre; cartografia: Tabacco foglio 016; rifugi e punti di appoggio: ==.
1328 Laggio – Col Pramossèi – Laggio
Laggio 930 m – Col Cianpón 990 m – San Daniele 1197 m – Col de Poèca 1406 m – Col Pramossèi 1531 m – Pramossèi 1472 m – Adiès 1280 m – Laggio 940 m.
339 Strada militare del Tudaio
Piniè, chalet “Pino Solitario” 880 m – Val de Ciariè 897 m – Col Muto 1996 m – Forte di M. Tudaio (inn. sent. attr. “dei Mède”) 2114 m – Monte Tudaio 2140 m.
334 Sentiero attrezzato "del Cornón"
Forc. Valgrande (inn. sent. segn. 332) 2044 m – Biv. Caimi 2045 m – Val Cornón (inn. sent. segn. 333), 1821 m.
Dislivello: in salita 400 m, in discesa 500 m; difficoltà: EEA; tempo di percorrenza medio: ore 3.00; comuni attraversati: Vigo e Santo Stefano di Cadore; quota massima: Biv. Caimi 2045 m; periodo consigliato: da luglio ad ottobre; cartografia: Tabacco foglio 01; rifugi e punti di appoggio: Biv. Caimi.
332 Sotto Cianpigòto – Santo Stefano di Cadore
S.P. 619 sotto Valico di Cianpigòto 1776 m – Forc. Lósco 1778 m – Forc. Camporosso (inn. sent. segn. 328) 1913 m – Forc. Valgrande (inn. sent. attr. segn. 334) 2044 m – Dróta dle Père (incrocio sent. segn. 330) 1598 m – Inn. sent. segn. 335 – Santo Stefano di Cadore 899 m.
330 S.P. 619 di Casera Razzo – Santo Stefano di Cadore
S.P. 619 (Tabià del Rin), 1180 m – Inn. sent. segn. 328; inizio tratto a doppia numerazione 328-330 – Sopra Forc. Staréza (fine tratto a doppia numerazione) 1720 m – Biv. Spagnolli 2047 m – Forc. Ciadìn Àuto Ovest 2285 m – Biv. Ursella-Zandonella 2000 m – Inn. sent. segn. 335 – Forc. Malpasso 2013 m – Valgrande (incrocio sent. segn. 332) 1598 m – Ric. Casera Pra Grande 1855 m – Inn. sent. segn. 331; inizio breve tratto a doppia numerazione 330-331 – Fine tratto a doppia numerazione, c.