You are here
340 Cianpo – Val di Giàf
S.S. 52 Carnica 987 m – Val Crìdola (inn. sent. segn. 326) c.1300 m – Inn. sent. attr. segn. 325 “Giovanni Olivato”, c. 1850 m – Sotto Biv. Vaccari (inn. sent. segn. 344) 2040 m – Biv. Vaccari 2050 m – Forca del Crìdola 2176 m – La Méscola (inn. sent. segn. 348), 1900 m – Casón del Boschét 1707 m – Val di Giàf (inn. sent. segn. 346) c. 1450 m.
327 Ricovero Miarón – Monte Miarón
Ric. Miarón (inn. sent. attr. segn. 325 “Giovanni Olivato”) 1750 m – M. Miarón 2132 m.
Dislivello: in salita 380 m; difficoltà: EE; tempo di percorrenza medio: ore 2.00; comuni attraversati: Lorenzago di Cadore; quota massima: M. Miarón 2132 m; periodo consigliato: da luglio ad ottobre; cartografia: Tabacco fogli 016 e 02; rifugi e punti di appoggio: ==.
326 Bòrbe – Alta Val Crìdola
Bòrbe 1050 m – Val dei Fornàte 1071 m – Val Crìdola (inn. sent. segn. 340) c. 1300 m.
Dislivello: in salita 250 m; difficoltà: E; tempo di percorrenza medio: ore 2.30; comuni attraversati: Lorenzago di Cadore; quota massima: Alta Val Crìdola (inn. sent. segn. 340) 1300 m; periodo consigliato: da giugno ad ottobre; cartografia: Tabacco fogli 016 e 02; rifugi e punti di appoggio: ==.
325 Sentiero attrezzato "Giovanni Olivato"
Passo della Mauria 1298 m – Ric. Miarón (inn. sent. segn. 327) 1750 m – Sorgente del Pissàndol c. 1700 m – Val Crìdola (inn. sent. segn. 340) c. 1850 m.
1120 Fedèra Vecchia – Maraia Bassa (Cianpiéte)
Fedèra Vecchia (Albergo Cristallo) 1368 m – Viza Maraia – Maraia Bassa (inn. sent. segn. 120) 1735 m.
121 Casón de la Crosèra – Rif. Città di Carpi
Casón de la Crosèra 1207 m – Val d’Onge – Tabià di Val d’Onge 1742 m – Pian de la Mussa – Rif. Città di Carpi (inn. sent. attr. segn. 116 “Pala del Fién” e sent. segn. 118 e 120) 2110 m.
120 Stabiziane (Palùs San Marco) – Rif. Città di Carpi
Stabiziane (Palùs San Marco) 1108 m – Stabinrigo Bass – Stabinrigo de Mèdo – Stabinrigo Àuto – Casera Maraia 1696 m – Inn. sent. segn. 1120, 1735 m – I Cianpiéte – Col del Viéro – Forc. Maraia 2101 m – Rif. Città di Carpi (inn. sent. attr. segn. 116 “Pala del Fién” e sent. segn. 118 e 121) 2110 m.
119 Casello pedaggio sulla strada per il Rif. Auronzo alle Tre Cime – Alta Val Marzón
Casello pedaggio sulla strada per il Rif. Auronzo alle Tre Cime (inn. sent. segn. 108) 1851 m – Ciadìn de Rinbianco – Forc. Rinbianco (incrocio sent. attr. segn. 117 “Alberto Bonacossa”) 2176 m – Val de le Cianpedèle – Alta Val Marzón, Casón de la Pala (inn. sent. segn. 1104) 1506 m.
118 Misurina (Camping ristorante “La Baita”) – Rif. Città di Carpi
A fianco del ristorante “La Baita” (S) 1752 m – Pian dei Spiriti (lato S) – Ciadìn della Neve (incrocio sent. attr. segn. 117 “Alberto Bonacossa”) c. 2175 m – Forc. della Neve 2471 m – Ciadìn de le Père (accostamento con sent. attr. segn. 112 “Giovanni Durissini”) c. 2350 m – Rif. Città di Carpi (inn. sent. attr. segn. 116 “Pala del Fién” e sent. segn. 120 e 121) 2110 m.
117 Sentiero attrezzato "Alberto Bonacossa"
Rif. Col de Varda 2115 m – Forc. Misurina 2395 m – Ciadìn della Neve (incrocio sent. segn. 118) – Forc. del Diavolo 2380 m – Inn. sent. segn. 115 – Rif. Fonda Savio (inn. ramo occidentale sent. attr. segn. 112) 2367 m – Valón del Nevaio (inn. ramo orientale sent. attr. segn. 112) 2300 m – Forc. Rinbianco 2176 m (incrocio sent. segn. 119) – Forc. Longères 2288 m – Rif. Auronzo alle Tre Cime (inn. sent. attr. segn. 101 e sent. segn. 105) 2320 m.